Skip to content

Assegno di divorzio: assume rilievo la durata della vita in comune e la formazione del patrimonio

Posted byAvv. Filippo Barbàra

L’ex coniuge ricorreva avverso il provvedimento di revoca emesso dalla Corte d’Appello che aveva revocato l’assegno di mantenimento di euro 250 mensili disposto dal Tribunale in suo favore ed a carico del marito. La ricorrente sosteneva che la differenza reddituale tra le parti (39.000 euro annui lordi per il marito e 18.000 per lei) dava luogo ad una rilevante disparità economica, idonea a determinare l’applicazione del principio assistenziale. Invocava altresì il criterio risarcitorio, che a suo dire avrebbe dovuto avere incidenza nella determinazione quantitativa dell’assegno ed il criterio del pregresso tenore di vita, nonché il rilievo delle aspettative esistenti nel corso del matrimonio. La Cassazione rigettava il ricorso, confermando la valutazione della Corte in ordine alla breve durata della vita in comune ed alla non incidenza di essa sulla formazione del patrimonio delle parti e rilevando che, in ordine a tali aspetti, non erano stati sostanzialmente spiegati motivi di impugnazione, essendosi la ricorrente soffermata unicamente sulla disparità reddituale. In relazione al criterio risarcitorio, la sentenza di legittimità affermava che le ragioni poste a sostegno di esso erano meramente assertive e sfornite di prova. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, sentenza 7 maggio 2019, n. 12021.

 

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

Locazione: spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

Locazione - obbligazioni del locatore -Affitto d'azienda - Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria - Distinzione - Criterio - Fondamento - Elenco delle opere di manutenzione straordinaria di cui all'art. 1005 c.c. - Adoperabilità - Ragioni. L'affittuario dell'azienda ha l'obbligo di conservarla, in tutte le sue componenti, nello stato in...
Leggi articolo completo