Skip to content

IL COMPAGNO MUORE? LA CASA RESTA SOLO A TEMPO

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Neppure la legge sulle unioni civili consente alla convivente more uxorio di restare nell’ immobile se, dopo la morte del compagno, la moglie separata e la figlia di questo ne reclamano il possesso. La compagna può restare il tempo ragionevole per trovare un alloggio. La Corte di cassazione (sentenza 10377) sottolinea l’impossibilità di applicare al caso esaminato, perché non in vigore all’epoca dei fatti, la legge sulle unioni civili (76/2016) che fissa ora in 5 anni il tempo massimo di permanenza per chi sopravvive: periodo sul quale incidono la durata della convivenza e la presenza di figli minori. Nello specifico dunque, malgrado i 47 anni di convivenza, i tempi concessi alla ricorrente per restare in casa sono stati più stretti. I giudici ricordano che il convivente non è un “ospite” ma un detentore qualificato dell’immobile nella quale si instaura la coabitazione. E il convivente superstite o “lasciato” non può essere estromesso con un’azione violenta o clandestina, essendo in tal caso legittimato all’azione di spoglio. Tuttavia il diritto a restare non va oltre i principi della buona fede e dell’“affidamento”. Il tutto ha però un termine che coincide con quello “ragionevole” concesso dall’ex compagno o dagli eredi, per trovare una sistemazione. Né la compagna, come avvenuto, può contestare a ex moglie e figlia l’illegittimo arricchimento, per aver risparmiato lo stipendio della badante: soldi che chiedeva per sé, essendosi presa cura del loro congiunto allettato per due anni. Per la Cassazione l’uomo disponeva di una pensione e comunque il legame di “affectio” che si crea nel rapporto more uxorio non può essere considerato un lavoro subordinato.

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo