Skip to content

FIGLI DA MANTENERE ANCHE SE MAGGIORENNI

Posted byAvv. Filippo Barbàra

No alla revoca dell’obbligo di mantenere la figlia, anche se maggiorenne, «in quanto l’oggettiva e notoria situazione del mercato del lavoro, con tassi di disoccupazione elevatissimi tra i giovani, fa presuntivamente ritenere che la mancanza di lavoro sia incolpevole». Il Tribunale di Roma, con decreto della Prima sezione civile (giudice Velletti), affermare la particolare valenza dell’obbligo di ogni genitore verso i figli.

La pronuncia ricorda che il mantenimento da parte dei genitori deve continuare oltre la maggiore età dei figli, qualora questi non siano in grado di provvedere in modo autonomo alle proprie esigenze di vita. Per sottrarsi all’obbligo, il genitore deve dimostrare la raggiunta indipendenza economica del figlio o l’inerzia (colpevole) di questi «nel reperire idonea occupazione, è del genitore obbligato».

Partendo da queste premesse di diritto, la domanda di un padre – di vedersi sollevato dall’obbligo verso la figlia avuta da una precedente relazione – basata sulle proprie peggiorate condizioni fisiche che riducevano la capacità di fare straordinari e sulla necessità, sopravvenuta, di mantenere anche il nuovo figlio dopo il divorzio dalla madre dello stesso, non ha avuto un pieno accoglimento.

Il giudice rileva che l’onere del mantenimento dei figli non può dirsi cessato col raggiungimento della maggiore età, ma va verificato caso per caso «in modo da escludere che la tutela della prole, sul piano giuridico, possa essere protratta oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura».

Nel caso in questione, la figlia ventunenne «ha terminato gli studi superiori ma, allo stato, non percepisce redditi, né il padre ha dimostrato l’inerzia della ragazza rispetto a concrete proposte di lavoro». Così la domanda paterna non è stata accolta, se non per una parte che ha effetti limitati: la “riduzione” dell’onere.

Il taglio è stato deciso valutando come dall’iniziale pronuncia, che aveva fissato l’onere del mantenimento della figlia, fossero nel frattempo, intervenute modifiche della situazione economico-lavorativa dell’onerato. Queste modifiche, secondo il giudice, giustificavano pienamente un ridimensionamento dell’obbligo della contribuzione in favore della figlia.

Di qui la diminuzione dell’assegno mensile a 250 euro, dalla data della decisione, fermo l’obbligo della corresponsione del 50% delle spese straordinarie.

Trib. Roma Sent. 16.06.2017.

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo