Skip to content

EREDITA’. Cass. civ., sez. II, ordinanza 6 ottobre 2017, n.23395

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Ai sensi dell’articolo 729 c.c., nell’ambito di una divisione ereditaria, l’assegnazione delle porzioni eguali deve essere fatta mediante estrazione a sorte. Tale regola non può però applicarsi  al caso in cui uno degli immobili caduti in successione sia condotto da diversi anni in locazione da uno dei coeredi, per l’esercizio di un’attività commerciale. In questo caso, infatti, manca la parità di condizioni che rappresenta un presupposto per poter procedere alla divisione con sorteggio.

La Suprema Corte ha chiarito che il criterio in oggetto attiene al caso di uguaglianza di quote ed è posto a garanzia della trasparenza delle operazioni divisionali, ed è applicabile anche all’ipotesi di divisione di beni comuni, in virtù del rinvio recettizio di cui all’articolo 1116 cod.civ..

Si tratta ad ogni modo di un criterio non avente carattere assoluto ma passibile di deroghe in base a valutazioni prettamente discrezionali, che possono attenere sia a ragioni oggettive legate alla condizione funzionale ed economica dei beni, ma anche a fattori soggettivi di apprezzabile e comprovata opportunità, la cui valutazione è sindacabile in sede di legittimità soltanto sotto il profilo del vizio di motivazione.

Approfondimenti

Aricoli correlati

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

Locazione: spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

Locazione - obbligazioni del locatore -Affitto d'azienda - Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria - Distinzione - Criterio - Fondamento - Elenco delle opere di manutenzione straordinaria di cui all'art. 1005 c.c. - Adoperabilità - Ragioni. L'affittuario dell'azienda ha l'obbligo di conservarla, in tutte le sue componenti, nello stato in...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo