Skip to content

STOP ALL’ASCENSORE SE IMPEDISCE L’USO DEL PIANEROTTOLO

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Illegittima l’installazione dell’ascensore per portatori di handicap che preclude il godimento del bene comune. Il principio, espresso dalla Cassazione con l’ordinanza 21339/2017 (relatore Antonio Scarpa), riguarda l’installazione di un nuovo impianto che avrebbe impedito completamente a una condòmina del piano terra l’uso del pianerottolo.

L’installazione di un ascensore nell’edificio condominiale risulta opera diretta all’eliminazione delle barriere architettoniche e, conseguentemente, incontra il benestare del legislatore che ne agevola la realizzazione. Con la riforma del condominio (legge 220/2012) il legislatore ha previsto per le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto, tra le altre, «le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche», la validità delle deliberazioni assunte con una maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. Ciò, tuttavia, non sta a significare che l’eliminazione delle barriere architettoniche possa comportare limitazioni o preclusioni nel godimento del bene comune da parte degli altri condòmini.

Il principio, già affermato dalla Corte di Cassazione (sentenza 24235/2016), è stato quindi ribadito con l’ordinanza 21339/2017. Nello specifico, la Corte territoriale ha accertato che la realizzazione dell’ascensore avrebbe impedito l’utilizzazione da parte della condòmina del pianerottolo, che sarebbe stato occupato dall’impianto di ascensore deliberato dall’assemblea, «risultando perciò l’innovazione lesiva del divieto posto dall’art. 1120, comma 2, c.c., in quanto alla possibilità dell’originario godimento della cosa comune sarebbe stato sostituito un godimento di diverso contenuto, necessariamente condizionato alla disponibilità ed al funzionamento dell’ascensore stesso».

Il ricorso del condominio contro la sentenza della Corte d’appello di Torino che aveva dato ragione alla condòmina, definito in camera di consiglio, è stato rigettato per manifesta infondatezza. Per la Cassazione, infatti, «in tema di condominio, l’installazione di un ascensore su area comune, allo scopo di eliminare le barriere architettoniche, costituisce un’innovazione» che viene agevolata dalla legge ma rimangono precluse le innovazioni che sottraggono ovvero rendono inservibili all’uso e al godimento dei singoli condòmini (anche di uno solo), il bene comune. Tuttavia, «tale concetto di inservibilità della parte comune non può consistere nel semplice disagio subito rispetto alla sua normale utilizzazione – coessenziale al concetto di innovazione – ma è costituito dalla concreta inutilizzabilità della “res communis” secondo la sua naturale fruibilità (cfr. Cass. Sez. 2, 12/07/2011, n. 15308)», come, appunto, è accaduto nel caso del pianerottolo che sarebbe divenuto del tutto inutilizzabile.

Approfondimenti

Aricoli correlati

SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO

Con una recente sentenza, il Tribunale di Pavia, Sezione III Civile, ha disposto lo scioglimento di un condominio situato a Torrevecchia Pia, frazione Zibido al Lambro, suddividendolo in due condomini autonomi. La decisione si fonda sulla constatazione che le due sezioni dell’edificio possiedono caratteristiche strutturali autonome e soddisfano i requisiti...
Leggi articolo completo

DELIBERE CONDOMINIALI E DIRITTI DEGLI USUFRUTTUARI

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, Sezione IV Civile, ha annullato parzialmente una delibera condominiale per mancata convocazione dell’usufruttuario, confermando il principio secondo cui il diritto di partecipazione all’assemblea è essenziale per la validità delle deliberazioni condominiali. L’attrice, usufruttuaria di un’unità immobiliare sita in un condominio di Napoli, aveva...
Leggi articolo completo

ACCESSO AI DOCUMENTI CONDOMONIALI

Ciascun condomino ha il diritto, non soltanto di conoscere il contenuto, ma anche di prendere visione e di ottenere il rilascio di copia dall'amministratore dei documenti attinenti all'adempimento degli obblighi da questo assunti per la gestione collegiale di interessi individuali. Neppure l’approvazione assembleare dell’operato dell’amministratore esclude la responsabilità di quest’ultimo...
Leggi articolo completo

PACTA SUNT SERVANDA Il principio mantiene la sua natura di verità assiomatica pur nel tempo della emergenza coronavirus?

Si registrano in questo periodo, in materia di locazioni commerciali, provvedimenti adottati in varie sedi di Tribunale con i quali, a fronte della opposizione spiegata dalla parte conduttrice alla intimazione di sfratto per morosità, sono state denegate le ordinanze di rilascio ex art. 665 c.p.c. in ragione della situazione emergenziale...
Leggi articolo completo