Skip to content

CONDOMINIO. L’AMMINISTRATORE NOMINATO DAL TRIBUNALE RENDE CONTO DEL SUO OPERATO SOLO ALL’ASSEMBLEA

Posted byAvv. Filippo Barbàra

In tema di condominio negli edifici, il decreto emesso ai sensi dell’articolo 1129, primo comma,c.c. ha a oggetto esclusivamente la nomina dell’amministratore da parte del tribunale, in sostituzione dell’assemblea che non vi provvede, senza che però muti la posizione dell’amministratore stesso, il quale, benché designato dall’autorità giudiziaria, instaura con i condomini un rapporto di mandato e non riveste la qualità di ausiliario del giudice. Quindi, secondo la Cassazione che si è espressa con la sentenza 21 settembre 2017 n. 21966, l’amministratore nominato dal tribunale deve rendere conto del suo operato soltanto all’assemblea, e la determinazione del suo compenso rimane regolata dall’articolo 1709 del c.c.

L’importanza dell’avviso di convocazione dell’assemblea – La Suprema corte è tornata a ribadire l’importanza dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, avendo la finalità di far conoscere ai convocati, sia pure in termini non analitici e minuziosi, l’oggetto dei temi da esaminare, al fine di consentire loro di partecipare consapevolmente alla relativa deliberazione.

Ne deriva che, al fine di soddisfare adeguatamente il diritto di informazione dei condomini, non è necessario allegare all’avviso anche i singoli importi dei preventivi richiesti, come pure la documentazione relativa all’approvazione del consuntivo di spese, dal momento che, per assolvere agli oneri di specificità dell’ordine del giorno, basta indicare la materia su cui deve vertere la discussione e la votazione, mentre costituisce onere per il condomino, ove intenda avere a disposizione i dati specifici e la documentazione relativa alla materia su cui dovrà decidere, attivarsi per visionarla presso l’amministratore stesso ed eventualmente farsene rilasciare copie a proprie spese.

Approfondimenti

Aricoli correlati

SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO

Con una recente sentenza, il Tribunale di Pavia, Sezione III Civile, ha disposto lo scioglimento di un condominio situato a Torrevecchia Pia, frazione Zibido al Lambro, suddividendolo in due condomini autonomi. La decisione si fonda sulla constatazione che le due sezioni dell’edificio possiedono caratteristiche strutturali autonome e soddisfano i requisiti...
Leggi articolo completo

DELIBERE CONDOMINIALI E DIRITTI DEGLI USUFRUTTUARI

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, Sezione IV Civile, ha annullato parzialmente una delibera condominiale per mancata convocazione dell’usufruttuario, confermando il principio secondo cui il diritto di partecipazione all’assemblea è essenziale per la validità delle deliberazioni condominiali. L’attrice, usufruttuaria di un’unità immobiliare sita in un condominio di Napoli, aveva...
Leggi articolo completo

ACCESSO AI DOCUMENTI CONDOMONIALI

Ciascun condomino ha il diritto, non soltanto di conoscere il contenuto, ma anche di prendere visione e di ottenere il rilascio di copia dall'amministratore dei documenti attinenti all'adempimento degli obblighi da questo assunti per la gestione collegiale di interessi individuali. Neppure l’approvazione assembleare dell’operato dell’amministratore esclude la responsabilità di quest’ultimo...
Leggi articolo completo

PACTA SUNT SERVANDA Il principio mantiene la sua natura di verità assiomatica pur nel tempo della emergenza coronavirus?

Si registrano in questo periodo, in materia di locazioni commerciali, provvedimenti adottati in varie sedi di Tribunale con i quali, a fronte della opposizione spiegata dalla parte conduttrice alla intimazione di sfratto per morosità, sono state denegate le ordinanze di rilascio ex art. 665 c.p.c. in ragione della situazione emergenziale...
Leggi articolo completo