Approfondimenti

Articoli correlati

Posted byAvv. Filippo Barbàra

VENDITA DI IMMOBILE SENZA ABITABILITÀ: LA CASSAZIONE CONFERMA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ALIUD PRO ALIO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17051/2019 della Seconda Sezione Civile, ha confermato la risoluzione di un contratto di compravendita immobiliare per consegna di aliud pro alio, ovvero per l'inadempimento grave derivante dalla mancanza del certificato di abitabilità dell’immobile. La decisione fa seguito a una lunga vicenda giudiziaria che...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

Le agevolazioni fiscali non si applicano all’atto notarile stipulato in un momento successivo all’accordo di mediazione

L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione per impugnare la sentenza della CTR umbra che confermava la sentenza di accoglimento di primo grado relativa all'estensione dei benefici fiscali ex D.Lgs. n. 28/2010 all'atto notarile rogato a seguito di un accordo raggiunto in mediazione. Secondo la V Sezione della Suprema Corte l'applicazione del regime...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: LEGITTIMO IL RIFIUTO DI STIPULA DA PARTE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE A CUI SIA STATA TACIUTA LA PROVENIENZA DEL BENE DA DONAZIONE

In tema di preliminare di vendita il promissario acquirente, al quale sia stata taciuta la provenienza del bene da donazione, è abilitato a rifiutare la stipula del contratto definitivo, ai sensi dell'art. 1481 c.c., solo dopo la morte del donante, quando diviene attuale il diritto del legittimario; la valutazione della...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

MANCATA ULTIMAZIONE DEI LAVORI O RITARDO. PENALE, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O COMPLETAMNETO DELL’OPERA

La clausola penale, che configura una concordata e preventiva liquidazione del danno in favore del creditore, può essere stipulata, secondo la previsione dell'articolo 1382 del Cc, per il caso di inadempimento ovvero per il caso di ritardo nell'adempimento. Lo ricorda la Cassazione con la sentenza n. 27994 Continue reading "MANCATA...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

DISTANZE TRA COSTRUZIONI, NO A DEROGHE DEI PIANI REGOLATORI DA PARTE DEI PRIVATI

in tema di distanze legali tra costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da parte dei privati. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza...
Leggi articolo