Approfondimenti

Articoli correlati

Posted byAvv. Filippo Barbàra

In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di depositare l’istanza di mediazione spetta all’opposto

La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19596/2020, pubblicata il 18 settembre 2020, ha ribaltato completamente il precedente orientamento, pronunciato nella sentenza n. 24629 del 2015, secondo il quale  “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione sulla parte...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

Le agevolazioni fiscali non si applicano all’atto notarile stipulato in un momento successivo all’accordo di mediazione

L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione per impugnare la sentenza della CTR umbra che confermava la sentenza di accoglimento di primo grado relativa all'estensione dei benefici fiscali ex D.Lgs. n. 28/2010 all'atto notarile rogato a seguito di un accordo raggiunto in mediazione. Secondo la V Sezione della Suprema Corte l'applicazione del regime...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

E’ LEGGE LA MEDIAZIONE IN VIDEOCONFERENZA CON LA PRESENZA ESSENZIALE DELL’AVVOCATO CHE SOTTOSCRIVE IL VERBALE CON FIRMA DIGITALE E DICHIARA AUTOGRAFA LA FIRMA DEL CLIENTE COLLEGATO DA REMOTO

Con la presenza essenziale dell'avvocato, è possibile svolgere in videoconferenza tutte le tipologie di mediazioni (obbligatorie e volontarie) sottoscrivendo il verbale con firma digitale e dichiarando autografa la firma del cliente collegato da remoto. Il cliente può semplicemente da casa, e senza incontrare l’avvocato, scrivere a mano la procura alle...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

LA MEDIAZIONE

Che cos'è la mediazione? La mediazione è uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie rientrante appunto nel novero dei c.d. Alternative Dispute Resolution (A.D.R.), il quale prevede che le parti, assistite dai rispettivi avvocati, partecipando fattivamente all'incontro - che si tiene innanzi ad un Organismo di Mediazione accreditato presso il...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Che cos'è la negoziazione assistita? La negoziazione assistita è il nuovo procedimento introdotto dal legislatore con il D.L. 12 settembre 2014 n. 132 (conv. in L. 162/2014) quale ulteriore strumento alternativo alla risoluzione delle controversie nella sua sede ordinaria e cioè nel processo. In cosa consiste? La negoziazione assistita consiste...
Leggi articolo