Approfondimenti

Articoli correlati

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Inquilino moroso ed emergenza Covid19, come gestire il problema?

In questo momento di emergenza senza precedenti che stiamo vivendo, c’è un aspetto collaterale che purtroppo, con grande probabilità,  avrà un impatto catastrofico sulla vita di noi tutti, ovverosia le ripercussioni economiche derivanti dallo stop delle attività imprenditoriali, produttive e lavorative. Tale inevitabile conseguenza è ulteriormente aggravata dalla mancanza di...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

MANCATA ULTIMAZIONE DEI LAVORI O RITARDO. PENALE, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O COMPLETAMNETO DELL’OPERA

La clausola penale, che configura una concordata e preventiva liquidazione del danno in favore del creditore, può essere stipulata, secondo la previsione dell'articolo 1382 del Cc, per il caso di inadempimento ovvero per il caso di ritardo nell'adempimento. Lo ricorda la Cassazione con la sentenza n. 27994 Continue reading "MANCATA...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

LA CESSIONE DEL CONTRATTO

La cessione del contratto costituisce un contratto plurilaterale, che si perfeziona quando il proponente (o i proponenti, nel caso di proposta comune tra cedente e cessionario) abbia notizia dell'accettazione dell'ultimo dei due destinatari, assumendo pertanto imprescindibile rilievo al riguardo (pure) il consenso del contraente ceduto, che, cosi' come quello delle...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E DIRITTO DI RECESSO

La parte adempiente di un contratto preliminare di compravendita, che abbia ricevuto una caparra confirmatoria e si sia avvalsa della facoltà di provocare la risoluzione del contratto mediante diffida ad adempiere, può agire in giudizio esercitando il diritto di recesso e, in questo caso, ha diritto di trattenere definitivamente la...
Leggi articolo
Posted byAvv. Filippo Barbàra

CONTRATTO. RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO

La parte citata in giudizio per il pagamento di una prestazione rivelatasi inadeguata (nel caso di specie si è trattato dell'attività di revisore legale svolta per una società poi fallita) può, non solo formulare le domande ad essa consentite dall'ordinamento in relazione al particolare contratto stipulato, ma anche limitarsi ad...
Leggi articolo