Nella vendita con riserva della proprietà, il trasferimento della proprietà del bene dal venditore all’acquirente avviene solo col pagamento integrale del corrispettivo convenuto; cosicché, se l’acquirente muore prima di aver pagato l’ultima rata, il bene non entra nella sua successione, in quanto fa ancora parte del patrimonio del venditore. Gli eredi dell’acquirente sono quindi titolariContinue reading “Se manca l’ultima rata la vendita con riserva non trasferisce il bene”
Author Archives: Avv. Filippo Barbàra
DENUNCIA DI SUCCESSIONE E PAGAMENTO IMPOSTE NON SONO ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’
La denuncia di successione e il pagamento della relativa imposta, con riferimento al valore del patrimonio relitto dichiarato nella predetta denuncia, non comportano accettazione tacita dell’eredità, trattandosi di adempimenti fiscali che, in quanto diretti a evitare l’applicazione di sanzioni, hanno solo scopo conservativo e rientrano, quindi, tra gli atti che il chiamato a succedere puòContinue reading “DENUNCIA DI SUCCESSIONE E PAGAMENTO IMPOSTE NON SONO ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’”
IL PATRIMONIO EREDITARIO RICOMPRENDE RAPPORTI ATTIVI MA ANCHE PASSIVI
La nozione di patrimonio ereditario ha carattere universale, concernendo tutte le posizioni giuridiche facenti capo al de cuius, e si presta quindi a ricomprendere non solo i rapporti attivi ma anche quelli passivi, non potendosi escludere anche l’esistenza di una successione che sia caratterizzata solo dall’esistenza di debiti facenti capo al de cuius. Lo haContinue reading “IL PATRIMONIO EREDITARIO RICOMPRENDE RAPPORTI ATTIVI MA ANCHE PASSIVI”
CONTRATTO SCRITTO: LA PROVA TESTIMONIALE DELLA SIMULAZIONE DEVE PROVENIRE DALLA CONTROPARTE
Il documento che può costituire principio di prova per iscritto, sì da consentire l’ammissione della prova testimoniale per accertare, tra le parti, la simulazione assoluta di un contratto con forma scritta ad substantiam, deve provenire dalla controparte e non dalla parte che chiede la prova, né da un terzo e non è necessario un precisoContinue reading “CONTRATTO SCRITTO: LA PROVA TESTIMONIALE DELLA SIMULAZIONE DEVE PROVENIRE DALLA CONTROPARTE”
SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE, CHI HA IL POSSESSO DEL BENEDEVE SEMPRE RENDERE CONTO AGLI ALTRI COEREDI
All’atto di scioglimento della comunione il possessore del cespite ereditario ha l’obbligo di rendere il conto in relazione ai frutti maturati prima della divisione, giacché il coerede che abbia goduto in via esclusiva dei beni ereditari è obbligato, per il fatto oggettivo della gestione, sia al rendiconto che a corrispondere i frutti agli altri erediContinue reading “SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE, CHI HA IL POSSESSO DEL BENEDEVE SEMPRE RENDERE CONTO AGLI ALTRI COEREDI”
DONAZIONE IN CONTO DI LEGITTIMA SOGGETTA A RIDUZIONE ANCHE SE C’E’ DISPENSA DA COLLAZIONE
È soggetta a riduzione, secondo i criteri indicati negli articoli 555 e 559 del c.c, la donazione fatta a un legittimario dal defunto a valere in conto di legittima e per l’eventuale esubero sulla disponibile, con dispensa da collazione, non implicando tale clausola una volontà del de cuius diretta ad attribuire alla stessa liberalità unContinue reading “DONAZIONE IN CONTO DI LEGITTIMA SOGGETTA A RIDUZIONE ANCHE SE C’E’ DISPENSA DA COLLAZIONE”
LA DONAZIONE CON BONIFICO SENZA NOTAIO E’ NULLA
È una donazione nulla, per mancanza di atto pubblico, il bonifico di una somma di denaro effettuato per spirito di liberalità, e cioè senza che l’operazione bancaria sia motivata dal fatto di essere il pagamento di un prezzo di un bene acquistato o di un servizio ricevuto dal beneficiario del bonifico. Lo affermano le SezioniContinue reading “LA DONAZIONE CON BONIFICO SENZA NOTAIO E’ NULLA”
PER LA DONAZIONE GARANZIE RAFFORZATE
La donazione è il contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte (il donante) arricchisce l’altra parte (il donatario), disponendo di un proprio diritto o assumendo un’obbligazione a favore del donatario. In pratica, è l’atto con cui il donante regala un bene al donatario o si obbliga a una determinata prestazione a suo favoreContinue reading “PER LA DONAZIONE GARANZIE RAFFORZATE”
IMPIANTO IDRICO, IL CONDOMINO CHE SI STACCA PAGA LA MANUTENZIONE
È invalida la delibera che impone all’unica condomina rimasta allacciata al servizio idrico comune di pagare per intero le spese di manutenzione dell’impianto. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 28616 del 29 novembre 2017, chiarendo che trattandosi di un «accessorio di proprietà comune» i condomini sono obbligati al pagamento delle speseContinue reading “IMPIANTO IDRICO, IL CONDOMINO CHE SI STACCA PAGA LA MANUTENZIONE”
LOCAZIONI. NULLO IL CONTRATTO NON REGISTRATO
In tema di registrazione del contratto di locazione: – la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso;