I canoni “a scaletta” – vale a dire i canoni di locazione che crescono nel tempo durante il contratto di affitto – sono legittimi nelle locazioni di immobili adibiti a uso diverso da quello di abitazione. Ma gli aumenti devono essere predeterminati (e giustificati) nel contratto. Sono questi i principi affermati dalle recenti pronunce deiContinue reading “LOCAZIONI NON ABITATIVE, QUANDO IL CANONE “A SCALETTA” E’CONSENTITO.”
Author Archives: Avv. Filippo Barbàra
LOCAZIONI: IL LOCATORE NON RISPONDE PER LE IMMISSIONI RUMOROSE PRODOTTE DALL’INQUILINO
Il locatore non è tenuto a far rispettare all’inquilino l’osservanza delle regole sul rumore e, non risponde dei danni provocati, a meno che non avesse dovuto prevederli alla stipula del contratto. Questo, in sintesi, il principio espresso dalla Corte di cassazione (sentenza 4908/2018, depositata ieri) sulla base di un ricorso presentato dal locatore contro unaContinue reading “LOCAZIONI: IL LOCATORE NON RISPONDE PER LE IMMISSIONI RUMOROSE PRODOTTE DALL’INQUILINO”
DIVORZIO: PER I FIGLI LO STESSO TENORE DI VITA DEL MATRIMONIO
In caso di divorzio, i figli hanno diritto a mantenere lo stesso tenore di vita di cui godevano durante il matrimonio. Il nuovo criterio dell’«indipendenza» o «autosufficienza economica» dell’ex coniuge che chiede l’assegno, stabilito dalla Suprema corte lo scorso anno nel “caso Grilli”, e di recente applicato dalla Corte di appello di Milano anche alContinue reading “DIVORZIO: PER I FIGLI LO STESSO TENORE DI VITA DEL MATRIMONIO”
FONDO PATRIMONIALE SOGGETTO AD AZIONE REVOCATORIA
l fondo patrimoniale è un atto a titolo gratuito, non crea un diritto soggettivo sui beni ed è così soggetto ad azione revocatoria. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza n. 3641/18.
Condannata l’Agenzia delle Entrate a risarcire il danno con trascrizione di pignoramento nulla
L’Agenzia delle entrate è stata condannata a risarcire il cittadino che ha subito un danno in funzione di una trascrizione di pignoramento a suo carico. Proprio a causa di quest’ultima, infatti, il correntista aveva avuto il diniego dalla banca di ottenere credito. A maggior ragione – precisa la Cassazione (ordinanza 13 febbraio 2018 n. 3428)Continue reading “Condannata l’Agenzia delle Entrate a risarcire il danno con trascrizione di pignoramento nulla”
DISTANZE TRA COSTRUZIONI, NO A DEROGHE DEI PIANI REGOLATORI DA PARTE DEI PRIVATI
in tema di distanze legali tra costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell’interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da parte dei privati. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 29092 del 2017. TaliContinue reading “DISTANZE TRA COSTRUZIONI, NO A DEROGHE DEI PIANI REGOLATORI DA PARTE DEI PRIVATI”
VALIDA LA CLAUSOLA DI RINUNCIA DEL CONDUTTORE ALL’INDENNITA’ DI AVVIAMENTO
È valida la clausola del contratto che prevede la rinuncia del conduttore a percepire, al termine della locazione, l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
LOCAZIONE COMMERCIALE CANONE A “SCALETTA” LEGITTIMO
«Alla stregua del principio generale della libera determinazione convenzionale del canone locativo per gli immobili destinati a uso abitativo, deve ritenersi legittima la previsione di un canone crescente per frazioni successive di tempo nell’arco del rapporto, purché il criterio della sua progressiva variazione in aumento sia obiettivamente prestabilito, al momento della stipula del contratto, eContinue reading “LOCAZIONE COMMERCIALE CANONE A “SCALETTA” LEGITTIMO”
LOCAZIONI. Cass. civ. sez. VI, ordinanza 27 settembre 2017, n.22647
Il contratto di locazione di immobile ad uso abitativo deve rivestire la forma scritta (ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 1, comma quarto) e, di conseguenza, deve essere risolto con la medesima forma, vale a dire con comunicazione scritta. E difatti, non potrà in tal caso applicarsi il principio di libertàContinue reading “LOCAZIONI. Cass. civ. sez. VI, ordinanza 27 settembre 2017, n.22647”
PENSIONE DI REVERSIBILITA’, LA RIPARTIZIONE TRA CONIUGE DIVORZIATO E SUPERSTITE NON DIPENDE SOLO DALLA DURATA DEI MATRIMONI
In caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge supersite aventi entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, la determinazione della quota del trattamento ad essi spettante deve essere effettuata sulla base non solo della durata legale dei rispettivi matrimoni, ma anche prendendo in considerazione quegli altri elementi correlati alla finalità solidaristica sottesa allaContinue reading “PENSIONE DI REVERSIBILITA’, LA RIPARTIZIONE TRA CONIUGE DIVORZIATO E SUPERSTITE NON DIPENDE SOLO DALLA DURATA DEI MATRIMONI”