Agevolazioni prima casa – Accordo di separazione – Vendita dell’immobile prima dei 5 anni – Imposta di registro – Si esclude la decadenza dal beneficio. In tema di agevolazioni “prima casa”, il trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, se effettuato in favore del coniuge a seguito di una modifica delleContinue reading “CASI IN CUI PERMANE IL BENEFICIO DEL BONUS PRIMA CASA ANCHE SE SI VENDE ENTRO I PRIMI 5 ANNI”
Author Archives: Avv. Filippo Barbàra
ASSEGNO DI DIVORZIO: LA CASSAZIONE RITORNA AL TENORE DI VITA
La Prima sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4523 del 14 febbraio 2019, nel confermare una pronuncia della Corte di Appello di Catania, ha ritenuto applicabile il criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie.
DISTANZE LEGALI
In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell’interesse generale a un prefigurato modello urbanistico,non tollerano deroghe convenzionali da parte dei privati; tali deroghe, se concordate, sono invalide, né tale invalidità può venire meno perContinue reading “DISTANZE LEGALI”
Il diniego di rinnovo alla prima scadenza nei contratti di locazione
L’eccessiva durata dei contratti di locazione rende quanto mai attuale tale istituto giuridico che consente al locatore di interrompere il proseguimento del rapporto dopo una prima durata obbligatoria, in presenza di particolari esigenze. Si ricorda infatti che le nuove locazioni ad uso abitativo disciplinate dalla legge 431/98 hanno una durata iniziale di quattro anni conContinue reading “Il diniego di rinnovo alla prima scadenza nei contratti di locazione”
SPESE CONDOMINIALI URGENTI
Solo l’urgenza giustifica l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria non preventivamente autorizzati dall’assemblea condominiale. E quindi solo l’urgenza permette il rimborso delle spese anticipate dall’amministratore o da un condomino. Ma quand’è che un intervento può essere considerato urgente? Una risposta, seppur non esaustiva, arriva dalle sentenze con cui i giudici hanno ammesso o negato iContinue reading “SPESE CONDOMINIALI URGENTI”
TRASCRIZIONE PER L’AFFITTO D’AZIENDA CON BENI IMMOBILI
L’ avvenuta cessione del canone derivante da un contratto di affitto di azienda (comprensiva di beni immobili) deve essere trascritta nei registri immobiliari se ha una durata superiore a un triennio, qualora la si voglia rendere opponibile ai terzi, ad esempio, al soggetto che si renda acquirente dell’azienda affittata. Lo decide la Cassazione con laContinue reading “TRASCRIZIONE PER L’AFFITTO D’AZIENDA CON BENI IMMOBILI”
MANCATA ULTIMAZIONE DEI LAVORI O RITARDO. PENALE, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O COMPLETAMNETO DELL’OPERA
La clausola penale, che configura una concordata e preventiva liquidazione del danno in favore del creditore, può essere stipulata, secondo la previsione dell’articolo 1382 del Cc, per il caso di inadempimento ovvero per il caso di ritardo nell’adempimento. Lo ricorda la Cassazione con la sentenza n. 27994
LOCATORE RISARCIBILE PER IL MANCATO RILASCIO TEMPESTIVO DEL BENE
Decisiva la sentenza della Cassazione che rimette in gioco i diritti del locatore in tre casi quando cioè ci sia: una riduzione della domanda; una domanda dei danni incrementali e i fatti sopravvenuti. I Supremi giudici, quindi, hanno rimodulato i diritti del locatore quando venga dimostrato l’illecito comportamento da parte del locatario. Questo in estremaContinue reading “LOCATORE RISARCIBILE PER IL MANCATO RILASCIO TEMPESTIVO DEL BENE”
TELECAMERE NEL CONDOMINIO
Il regolamento europeo sulla privacy entra anche in condominio. Negli edifici il rapporto fra tutela della privacy e ricerca di maggior sicurezza attraverso l’installazione di telecamere e videocitofoni da parte di un condomino è sempre controverso. La questione oggi è ancora più complicata poiché se, da un lato, la recente giurisprudenza ha ampliato la tutelaContinue reading “TELECAMERE NEL CONDOMINIO”
MANTENIMENTO FIGLI:IL GIUDICE NON HA L’OBBLIGO DI ATTENENRSI ALLE RICHIESTE DEI GENITORI
Nella determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Non valgono, inoltre, le “normali” regole procedurali per l’acquisizione probatoria: è quindi valido anche il rapporto dell’investigatore privato depositato in sede di precisazione delle conclusioni. Questo è il principio affermato dalla Corte di cassazione che