Il Tribunale di Milano, con ordinanza inaudita altera parte dell’11 marzo 2020 ha “…… prescritto ai genitori di attenersi alle prescrizioni di cui al precedente verbale di separazione consensuale. Per il Tribunale infatti: a) l’ 1 domma 1, lett. a), DPCM 8 marzo 2020, n. 11 non preclude l’attuazione delle disposizioni di affido e collocamentoContinue reading “EMERGENZA COVID E DIRITTO DI VISITA”
Author Archives: Avv. Filippo Barbàra
Inquilino moroso ed emergenza Covid19, come gestire il problema?
In questo momento di emergenza senza precedenti che stiamo vivendo, c’è un aspetto collaterale che purtroppo, con grande probabilità, avrà un impatto catastrofico sulla vita di noi tutti, ovverosia le ripercussioni economiche derivanti dallo stop delle attività imprenditoriali, produttive e lavorative. Tale inevitabile conseguenza è ulteriormente aggravata dalla mancanza di una risposta reattiva e contenitivaContinue reading “Inquilino moroso ed emergenza Covid19, come gestire il problema?”
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: LEGITTIMO IL RIFIUTO DI STIPULA DA PARTE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE A CUI SIA STATA TACIUTA LA PROVENIENZA DEL BENE DA DONAZIONE
In tema di preliminare di vendita il promissario acquirente, al quale sia stata taciuta la provenienza del bene da donazione, è abilitato a rifiutare la stipula del contratto definitivo, ai sensi dell’art. 1481 c.c., solo dopo la morte del donante, quando diviene attuale il diritto del legittimario; la valutazione della concretezza di tale rischio nonContinue reading “COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: LEGITTIMO IL RIFIUTO DI STIPULA DA PARTE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE A CUI SIA STATA TACIUTA LA PROVENIENZA DEL BENE DA DONAZIONE”
VALIDI I CONTRATTI DI LOCAZIONE NON REGISTRATI SE ANTECEDENTI AL 2005
Secondo la Suprema Corte, i contratti di locazione antecedenti all’entrata in vigore della “Finanziaria 2005” (art. 1, comma 346 Legge 311/2004) non sono soggetti all’applicazione della richiamata norma tributaria, la quale sancisce la nullità dei rapporti di locazione aventi ad oggetto beni immobili qualora non registrati, in quanto non applicabile retroattivamente. È questo quanto statuitoContinue reading “VALIDI I CONTRATTI DI LOCAZIONE NON REGISTRATI SE ANTECEDENTI AL 2005”
LOCAZIONE USO COMMERCIALE: NULLA LA RINUNCIA PREVENTIVA DEL CONDUTTORE ALL’INDENNITÀ DI AVVIAMENTO
Secondo il Supremo Collegio (sentenza n. 24221/2019) in tema di locazione di immobile ad uso non abitativo, la clausola del contratto contenente una rinuncia preventiva, da parte del conduttore, all’indennità di avviamento a fronte della riduzione del canone, è, in virtù dell’art. 79 della legge 27 luglio 1978, n. 392, nulla, non essendo precluso alContinue reading “LOCAZIONE USO COMMERCIALE: NULLA LA RINUNCIA PREVENTIVA DEL CONDUTTORE ALL’INDENNITÀ DI AVVIAMENTO”
LOCAZIONE IMMOBILIARE STIPULATA DALL’USUFRUTTUARIO
In tema di locazione immobiliare, nel caso in cui il contratto sia stato stipulato dall’usufruttario il quale, nel corso del rapporto, abbia indebitamente percepito somme eccedenti quelle dovute a titolo di canone, alla morte del concedente la domanda del conduttore volta a conseguire la ripetizione delle somme deve essere proposta nei confronti degli eredi dell’usufruttuario,Continue reading “LOCAZIONE IMMOBILIARE STIPULATA DALL’USUFRUTTUARIO”
LOCAZIONI:DEPOSITO CAUZIONALE NON TASSABILE
(Il presente articolo è tratto dalla rivista giuridica “quotidiano diritto” del Sole 24 ore a firma di Rosanna Acierno) “La clausola apposta sui contratti di locazione che autorizza il locatore a trattenere in via provvisoria il deposito cauzionale fino al risarcimento dei danni arrecati all’immobile affittato non ha natura penale. Pertanto, a prescindere dalla nomenclaturaContinue reading “LOCAZIONI:DEPOSITO CAUZIONALE NON TASSABILE”
FRAZIONAMENTO APPARTAMENTO E MILLESIMI
La divisione in due e la successiva vendita di un appartamento non comporta la revisione delle tabelle millesimali ma soltanto un diverso e proporzionale riparto delle spese che può e deve essere fatto dall’amministratore senza dunque la necessità di una specifica delibera assembleare, lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza n.Continue reading “FRAZIONAMENTO APPARTAMENTO E MILLESIMI”
NULLA LA DELIBERA DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE CHE MODIFICA IL CRITERIO LEGALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE
Deve ritenersi nulla e non meramente annullabile, anche se assunta all’unanimità, la delibera che modifichi il criterio legale di ripartizione delle spese stabilito dall’articolo 1126 del codice civile, senza che i condomini abbiano manifestato l’espressa volontà di stipulare un negozio dispositivo dei loro diritti in tal senso. La predetta nullità può essere fatta valere, aContinue reading “NULLA LA DELIBERA DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE CHE MODIFICA IL CRITERIO LEGALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE”
Assegno di divorzio: assume rilievo la durata della vita in comune e la formazione del patrimonio
L’ex coniuge ricorreva avverso il provvedimento di revoca emesso dalla Corte d’Appello che aveva revocato l’assegno di mantenimento di euro 250 mensili disposto dal Tribunale in suo favore ed a carico del marito. La ricorrente sosteneva che la differenza reddituale tra le parti (39.000 euro annui lordi per il marito e 18.000 per lei) davaContinue reading “Assegno di divorzio: assume rilievo la durata della vita in comune e la formazione del patrimonio”