Skip to content

Separazione e divorzio a mezzo di negoziazione assitita: per i trasferimenti immobiliari necessario l’intervento del notaio

Ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale di separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di uno o più diritti di proprietà su beni immobili, la disciplina di cui al Decreto Legge n. 132 del 2014, articolo 6, conv. in L. n. 162 del 2014, deve necessariamente integrarsi conContinue reading “Separazione e divorzio a mezzo di negoziazione assitita: per i trasferimenti immobiliari necessario l’intervento del notaio”

Trattamento economico del coniuge divorziato – Attribuzione di una quota del trattamento di reversibilità

Il diritto del coniuge divorziato alla pensione di reversibilità ex art. 9 della l. n. 898 del 1970 presuppone (anche ai sensi della norma interpretativa di cui all’art. 5 della l. n. 263 del 2005) non solo che il richiedente al momento della morte dell’ex coniuge sia titolare di assegno di divorzio giudizialmente riconosciuto, maContinue reading “Trattamento economico del coniuge divorziato – Attribuzione di una quota del trattamento di reversibilità”

PACTA SUNT SERVANDA Il principio mantiene la sua natura di verità assiomatica pur nel tempo della emergenza coronavirus?

Si registrano in questo periodo, in materia di locazioni commerciali, provvedimenti adottati in varie sedi di Tribunale con i quali, a fronte della opposizione spiegata dalla parte conduttrice alla intimazione di sfratto per morosità, sono state denegate le ordinanze di rilascio ex art. 665 c.p.c. in ragione della situazione emergenziale in atto1, ovvero sul medesimoContinue reading “PACTA SUNT SERVANDA Il principio mantiene la sua natura di verità assiomatica pur nel tempo della emergenza coronavirus?”

L’emergenza covid non costituisce causa di giustificato inadempimento del conduttore

Questo è quanto affermato nel giudizio  avente ad oggetto la morosità in cui era incorsa un’agenzia di viaggi, patrocinato dall’Avv. Filippo Barbàra innanzi al Tribunale Roma, Giudice Dott. Corrias R.G. 27851/2020 ordinanza in data 31/07/2020 con la quale, all’esito di un rigoroso percorso argomentativo, è stato concesso il provvedimento ex art. 665 c.p.c..In particolare ilContinue reading “L’emergenza covid non costituisce causa di giustificato inadempimento del conduttore”

In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di depositare l’istanza di mediazione spetta all’opposto

La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19596/2020, pubblicata il 18 settembre 2020, ha ribaltato completamente il precedente orientamento, pronunciato nella sentenza n. 24629 del 2015, secondo il quale  “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione sulla parte opponente poiché il D.Lgs. n. 28 delContinue reading “In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di depositare l’istanza di mediazione spetta all’opposto”

Le agevolazioni fiscali non si applicano all’atto notarile stipulato in un momento successivo all’accordo di mediazione

L’Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione per impugnare la sentenza della CTR umbra che confermava la sentenza di accoglimento di primo grado relativa all’estensione dei benefici fiscali ex D.Lgs. n. 28/2010 all’atto notarile rogato a seguito di un accordo raggiunto in mediazione. Secondo la V Sezione della Suprema Corte l’applicazione del regime fiscale agevolato è limitata agliContinue reading “Le agevolazioni fiscali non si applicano all’atto notarile stipulato in un momento successivo all’accordo di mediazione”

VALIDA LA STIPULAZIONE DI UN CONTRATTO PRELIMINARE DI PRELIMINARE

La stipulazione di un contratto preliminare di preliminare (nella specie, relativo a una compravendita immobiliare), ossia di un accordo in virtù del quale le parti si obblighino a concludere un successivo contratto che preveda anche solamente effetti obbligatori (e con l’esclusione dell’esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento) è valido ed efficace è questoContinue reading “VALIDA LA STIPULAZIONE DI UN CONTRATTO PRELIMINARE DI PRELIMINARE”

E’ LEGGE LA MEDIAZIONE IN VIDEOCONFERENZA CON LA PRESENZA ESSENZIALE DELL’AVVOCATO CHE SOTTOSCRIVE IL VERBALE CON FIRMA DIGITALE E DICHIARA AUTOGRAFA LA FIRMA DEL CLIENTE COLLEGATO DA REMOTO

Con la presenza essenziale dell’avvocato, è possibile svolgere in videoconferenza tutte le tipologie di mediazioni (obbligatorie e volontarie) sottoscrivendo il verbale con firma digitale e dichiarando autografa la firma del cliente collegato da remoto. Il cliente può semplicemente da casa, e senza incontrare l’avvocato, scrivere a mano la procura alle liti e alla mediazione, fotografareContinue reading “E’ LEGGE LA MEDIAZIONE IN VIDEOCONFERENZA CON LA PRESENZA ESSENZIALE DELL’AVVOCATO CHE SOTTOSCRIVE IL VERBALE CON FIRMA DIGITALE E DICHIARA AUTOGRAFA LA FIRMA DEL CLIENTE COLLEGATO DA REMOTO”

Locazione e coronavirus: l’opportunita’ della mediazione.

Come ben noto, il D.lgs. 28/10, come modificato dalla legge 98/2013 e dalle ulteriori disposizioni di legge (art. 1-bis, comma 2, D.Lgs. 6 agosto 2015, n. 130, comma, da ultimo, modificato dall’articolo 11-ter del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 , e dall’ art. 2, commaContinue reading “Locazione e coronavirus: l’opportunita’ della mediazione.”

Coronavirus e affitti. plausibile l’impossibilita’ sopravvenuta

Articolo a firma di Ladislao Kowalski e pubblicato in data 19 marzo 2020 su “Il sole 24 ore”  https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-affitti-rischio-giudici-valutano-l-impossibilita-sopravvenuta-ADUtHOD Volendo considerare la posizione dei conduttori di immobili ad uso diverso, che chiedono la riduzione del canone a seguito della situazione determinata dalle misure assunte per contrastare l’epidemia di Coronavirus , si possono ipotizzare le seguentiContinue reading “Coronavirus e affitti. plausibile l’impossibilita’ sopravvenuta”