Anche un contratto preliminare di compravendita può incorrere nel divieto del patto commissorio, di cui all’articolo 2744 cod.civ. (secondo cui è «nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo ancheContinue reading “PRELIMINARE. DIVIETO DI PATTO COMMISSORIO”
Author Archives: Avv. Filippo Barbàra
AMMINISTRATORE SEMPRE LEGITTIMATO AD AGIRE A TUTELA DELL’ESTETICA
L’amministratore di condominio può agire in giudizio direttamente, senza dunque la previa autorizzazione dell’assemblea, per la conservazione dell’estetica della facciata dello stabile condominiale. Il Tribunale di Milano, sentenza del 21 luglio 2017 n. 8196, ha così bocciato il ricorso di una Srl che chiedeva l’annullamento (o declaratoria di nullità) di due delibere condominiali aventi adContinue reading “AMMINISTRATORE SEMPRE LEGITTIMATO AD AGIRE A TUTELA DELL’ESTETICA”
CADUTE IN ASCENSORE. COLPE DA VALUTARE
La condotta negligente della vittima non sempre esclude la responsabilità del custode. E la Cassazione (sentenza 25837 del 31.10.2017, relatore Marco Rossetti) interviene sulla complessa questione della responsabilità del condominio in caso di incidente per il dislivello tra ascensore e piano. La responsabilità del custode, in base all’articolo 2051 del Codice civile, può essere esclusa,Continue reading “CADUTE IN ASCENSORE. COLPE DA VALUTARE”
FALLIMENTO. Cass. civ. sez. VI, ordinanza 6 ottobre 2017, n. 23439
In materia fallimentare, l’atto solutorio è oneroso tutte le volte in cui il terzo riceva un vantaggio dal debitore, dal creditore o da altri soggetti. Nel caso di specie, la Corte demarca la distinzione tra atto solutorio gratuito ed atto solutorio oneroso. In particolare, si rientrerà nella prima ipotesi, ai sensi dell’art. 64 l.fall., ogniContinue reading “FALLIMENTO. Cass. civ. sez. VI, ordinanza 6 ottobre 2017, n. 23439”
FALLIMENTO. Cass. civ., sez. I, sent. 14 dicembre 2016, n. 25730
Affinché una società avente ad oggetto un’attività commerciale sia assoggettata a fallimento è irrilevante che essa non abbia mai svolto attività economica, trattandosi di società di comodo. Nel caso di specie, la menzionata società era finalizzata al godimento di un immobile e all’utilizzo dello stesso a titolo di garanzia per consentire alle altre società delContinue reading “FALLIMENTO. Cass. civ., sez. I, sent. 14 dicembre 2016, n. 25730”
CONDOMINIO. Cass. civ., sez. II, sentenza 6 ottobre 2017, n. 23396
Per stabilire se l’avviso di convocazione dell’assemblea di un condominio sia stato recapitato cinque giorni prima della data fissata per la prima convocazione, è determinante la data dell’avviso di giacenza della raccomandata. Posto che l’avviso di convocazione dell’assemblea deve qualificarsi quale atto di natura privata (svincolato in quanto tale dall’applicazione del regime giuridico delle notificazioni degli attiContinue reading “CONDOMINIO. Cass. civ., sez. II, sentenza 6 ottobre 2017, n. 23396”
COMPRAVENDITA. Cass. civ., sez. II, sentenza 5 ottobre 2017, n. 23252
Il contenuto del contratto definitivo prevale sul contenuto del preliminare, tuttavia, quest’ultimo può essere utilizzato in astratto per indagare e comprendere la comune intenzione delle parti. E difatti, qualora occorra determinare ed integrare la volontà delle parti espressa nel contratto, l’interprete potrà considerare anche una scrittura sottoscritta dalle parti valevole come controdichiarazione. Nel caso di specie, in unContinue reading “COMPRAVENDITA. Cass. civ., sez. II, sentenza 5 ottobre 2017, n. 23252”
ASSEGNO DIVORZILE. INVERSIONE DI ROTTA DELLA GIURISPRUDENZA
Con la pronuncia del 10 maggio u.s. la Corte di Cassazione ha segnato una cesura rispetto alla ormai desueta concezione patrimonialistica del matrimonio inteso quale “sistemazione economica definitiva” ed ha aperto il campo a nuovi criteri di attribuzione dell’assegno divorzile. Fino ad oggi, per determinare il se e il quantum dovuto al coniuge economicamente menoContinue reading “ASSEGNO DIVORZILE. INVERSIONE DI ROTTA DELLA GIURISPRUDENZA”
CONDOMINIO. INNOVAZIONI – TERRAZZA A TASCA
La rimozione parziale del tetto e la realizzazione di una terrazza a tasca presuppone il consenso dei condomini, espresso per iscritto, dovendosi applicare la disciplina inerente le innovazioni alla cosa comune, tale essendo l’alterazione della struttura del tetto mediante la realizzazione di una simile opera (terrazza “a tasca”), posta a servizio di un appartamento cheContinue reading “CONDOMINIO. INNOVAZIONI – TERRAZZA A TASCA”