Skip to content

NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Che cos’è la negoziazione assistita? La negoziazione assistita è il nuovo procedimento introdotto dal legislatore con il D.L. 12 settembre 2014 n. 132 (conv. in L. 162/2014) quale ulteriore strumento alternativo alla risoluzione delle controversie nella sua sede ordinaria e cioè nel processo. In cosa consiste? La negoziazione assistita consiste nell’accordo (c.d. convenzione di negoziazione)Continue reading “NEGOZIAZIONE ASSISTITA”

NULLO IL PATTO SULL’ASSEGNO DI DIVORZIO

È nullo l’accordo con il quale due coniugi pattuiscono in merito all’assegno di divorzio: è quanto ribadisce la Corte di cassazione nella sentenza n. 2224 del 30 gennaio 2017. Il caso esaminato dalla Suprema corte riguardava due ex coniugi: il marito, imprenditore cinematografico, e la moglie casalinga. In sede di pronuncia del divorzio al TribunaleContinue reading “NULLO IL PATTO SULL’ASSEGNO DI DIVORZIO”

TABELLE MILLESIMALI. COME REDIGERLE

Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio, il valore di ogni piano o porzione di piano va determinato prendendo in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili oggetto di proprietà esclusiva (quali l’estensione), sia gli elementi estrinseci (quali l’esposizione), nonché le eventuali pertinenze delle proprietà esclusive (tra le quali rientrano iContinue reading “TABELLE MILLESIMALI. COME REDIGERLE”

CONCORDATO PREVENTIVO: DOMANDA

Ai fini della presentazione della domanda di concordato con riserva di cui alla legge fallimentare, articolo 161, comma 6 (che consente all’imprenditore di depositare un ricorso contenente la domanda di concordato unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e all’elenco nominativo dei creditori con l’indicazione dei rispettivi crediti, riservandosi di presentare la proposta, ilContinue reading “CONCORDATO PREVENTIVO: DOMANDA”

INSTALLAZIONE DI ASCENSORE

L’ascensore installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. Ciò dà luogo nel condominio ad una particolare comunione parziale dei proprietari dell’ascensore, analoga alla situazione avuta aContinue reading “INSTALLAZIONE DI ASCENSORE”

CONTRATTO. RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO

La parte citata in giudizio per il pagamento di una prestazione rivelatasi inadeguata (nel caso di specie si è trattato dell’attività di revisore legale svolta per una società poi fallita) può, non solo formulare le domande ad essa consentite dall’ordinamento in relazione al particolare contratto stipulato, ma anche limitarsi ad eccepire – nel legittimo esercizioContinue reading “CONTRATTO. RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO”

FALLIMENTO DELL’UTILIZZATORE – CONTRATTO DI LEASING

Il credito vantato da una società di leasing, derivante da un contratto di leasing traslativo già risolto nel momento in cui viene dichiarato il fallimento dell’utilizzatore, deve essere ammesso allo stato passivo di un fallimento in applicazione dell’articolo 1526 cod.civ. secondo il quale, se «la risoluzione del contratto ha luogo per l’inadempimento del compratore, ilContinue reading “FALLIMENTO DELL’UTILIZZATORE – CONTRATTO DI LEASING”

IMPOSTE SUI REDDITI. PLUSVALENZA – PERIZIA GIURATA ASSEVERATA DOPO LA STIPULA

In tema di imposte sui redditi, con riferimento alla rivalutazione per la determinazione delle plusvalenze dei terreni edificabili e di quelli con destinazione agricola, può essere assunto come valore iniziale, in luogo del costo o del valore di acquisto, quello determinato sulla base di una perizia giurata, anche se asseverata in data successiva alla stipulazione,Continue reading “IMPOSTE SUI REDDITI. PLUSVALENZA – PERIZIA GIURATA ASSEVERATA DOPO LA STIPULA”

LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO – MANCATA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO

In tema di locazione immobiliare (nella specie per uso non abitativo), la mancata registrazione del contratto determina, ai sensi della legge n. 311 del 2004, articolo 1, comma 346 (secondo cui: i «contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se,Continue reading “LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO – MANCATA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO”

MUTUO DI SCOPO. PROVVISTA UTILIZZATA PER ESTINGUERE I DEBITI PREGRESSI VERSO LO STESSO ISTITUTO MUTUANTE – NULLITÀ

Il mutuo di scopo è nullo, e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, quando sia stato stipulato con l’accordo, tra l’istituto di credito e il mutuatario, della utilizzazione della provvista per una diversa finalità, ivi compresa quella di estinguere debiti in precedenza contratti dal sovvenuto verso lo stesso istituto mutuante.Continue reading “MUTUO DI SCOPO. PROVVISTA UTILIZZATA PER ESTINGUERE I DEBITI PREGRESSI VERSO LO STESSO ISTITUTO MUTUANTE – NULLITÀ”