Skip to content

NON PERDE LA PATRIA POTESTA’ LA MADRE CHE PER RAGIONI DI LAVORO PORTA IL FIGLIO IN UN’ALTRA CITTA’

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Non perde la patria potestà la madre separata che, anche senza il consenso del padre, porta il figlio in un’altra città dove trova un lavoro, dopo aver perso l’impiego precedente, e dove ha l’appoggio della sua famiglia. La Cassazione, con la sentenza 15949, respinge il ricorso del padre del bambino contro la decisione della Corte d’Appello di cancellare il verdetto con il quale il Tribunale dei minori aveva dichiarato la decadenza della responsabilità genitoriale della madre. Una decisione severa con la quale il Tribunale aveva “punito” il trasferimento di residenza della madre, con il figlio al seguito in una città del nord, impedendo così di fatto la relazione con il padre che viveva a Roma. La Corte d’Appello aveva però accolto il ricorso della donna, una giornalista, secondo la quale la perdita della patria potestà era una “pena” eccessiva per un comportamento ampiamente giustificato dall’opportunità di un nuovo del lavoro e dalla presenza, nella città prescelta, dei suoi genitori. Un passo che le aveva consentito di trovare un alloggio e un’occupazione. Il tutto fatto a fronte di una completa imprevedibilità e inaffidabilità del padre del minore. L’uomo aveva invece fatto presente il pregiudizio arrecato al suo rapporto con il figlio, con le conseguenti difficoltà del ragazzo nel percorso scolastico. La Suprema corte però respinge il suo ricorso, chiarendo che il trasferimento era stato dettato da motivazioni non egoistiche o futili. Dalla sua la donna aveva, oltre alle buone ragioni per la “fuga” dalla capitale, anche un rigoroso rispetto delle disposizione di Tribunale. Il consulente tecnico d’ufficio aveva, infatti, verificato la buona relazione del minore sia con il padre sia con la madre, indicando come preferibile la scelta di far risiedere il bambino presso la madre “che ha le capacità, l’attenzione e l’amore per accudire il figlio”

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

Locazione: spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

Locazione - obbligazioni del locatore -Affitto d'azienda - Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria - Distinzione - Criterio - Fondamento - Elenco delle opere di manutenzione straordinaria di cui all'art. 1005 c.c. - Adoperabilità - Ragioni. L'affittuario dell'azienda ha l'obbligo di conservarla, in tutte le sue componenti, nello stato in...
Leggi articolo completo