Skip to content

DIVORZIO. LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI VISITA NON AUTORIZZA LA SOSPENSIONE DELL’ASSEGNO

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Il padre non può sospendere l’assegno di mantenimento perché la moglie non gli permette di vedere le due figlie e comunque perché nel complesso «gli avevano fatto mancare l’affetto dovuto ad un marito e ad un padre, in quanto tutte e tre “lo avevano in odio». Lo ha stabilito la Sesta sezione civile della Cassazione, ordinanza 21688/2017, dichiarando inammissibile il ricorso dell’uomo contro la sentenza di condanna al risarcimento dei danni, pronunciata dalla Corte di appello di Palermo, per la mancata contribuzione alla vita familiare dal 1986 al 2002.
Nel ricorso, tra l’altro, l’ex marito aveva sostenuto che il giudice di secondo grado «nel confermare la sua condanna al risarcimento del danno, non avrebbe tenuto conto del fatto che egli non venne meno all’obbligo di pagamento al coniuge ed alle figlie dell’assegno, ma si limitò a sospendere il proprio adempimento “nel vano tentativo di indurre l’allora coniuge a non impedirgli di frequentare e vedere le sue figlie”».
La Suprema corte, però, afferma che «l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex marito, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcun sinallagma, di talché è arbitraria, e non idonea a far venir meno il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la “sospensione” dell’assegno divorzile, adottata unilateralmente quale strumento di coazione indiretta per indurre l’ex coniuge al rispetto degli impegni concernenti la frequentazione dei figli».
Inoltre, il padre ha sostenuto di aver correttamente adempiuto «sia pure in esito ad un giudizio penale», a tutti i propri obblighi nei confronti della ex moglie e delle figlie, «sicché non residuava alcun danno risarcibile in favore di queste ultime». Nel dichiarare inammissibile anche questo motivo la Cassazione ricorda che la Corte d’appello ha ritenuto sussistente «un pregiudizio non patrimoniale, per cui a nulla rileva la circostanza che il convenuto avesse tardivamente adempiuto ai propri obblighi di mantenimento». Infatti, conclude l’ordinanza, «tale adempimento tardivo poteva escludere l’esistenza del danno patrimoniale, ma non certo quella del danno non patrimoniale patito dalle odierne controricorrenti nel periodo di tempo intercorso tra la “sospensione” del pagamento dell’assegno divorzile ed il tardivo adempimento della relativa obbligazione».

 

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo