Skip to content

ASSEGNO DI DIVORZIO. NON CONTA IL DIVARIO CON IL REDDITO DELL’EX

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Il peggioramento delle proprie condizioni economiche e il divario con il reddito dell’ex-coniuge non hanno nulla a che vedere con il diritto di una persona a vedersi riconosciuto un assegno divorzile: questi sono parametri che entrano in giudizio solo nella fase successiva, cioè solo dopo che viene accertato che l’assegno è dovuto e bisogna quantificarlo. Lo ha stabilito la Sesta sezione della Cassazione, con la sentenza 23602/2017 (presidente Genovese, relatore Lamorgese) depositata il 9 ottobre, che rinforza un principio di diritto che recentemente ha fatto notizia: quello secondo cui, ai fini della determinazione dell’assegno, non conta il tenore di vita mantenuto durante il matrimonio (sentenza 11504/2017).

Quest’ultima pronuncia aveva stabilito una netta distinzione del giudizio in due fasi: la verifica dell’an debeatur (cioè se ci siano le condizioni di legge per ottenere l’assegno richiesto, ossia la mancanza di mezzi adeguati o comunque impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive) e la quantificazione di ciò che è eventualmente dovuto.

Nella prima fase, precisa ora la sentenza 23602, l’«indipendenza od autosufficienza economica» va valutata in base agli indici di legge, come «il possesso di redditi di qualsiasi specie e/o cespiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari, della capacità e possibilità effettive di lavoro personale, della stabile disponibilità di una casa di abitazione. E il giudizio va svolto sul materiale probatorio fornito dal richiedente, fermo il diritto della controparte «all’eccezione ed alla prova contraria».

Nella quantificazione, va tenuto conto degli elementi indicati dall’articolo 5 della legge 898/70: «le condizioni dei coniugi, le ragioni della decisione, il contributo personale ed economico dato da ciascuno alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, il reddito di entrambi», il tutto da valutare anche in rapporto alla durata del matrimonio.

La sentenza rileva poi che nel merito la domanda divorzile era stata «accolta sulla base del mero divario tra le retribuzioni delle parti e sulla inadeguatezza delle stipendio percepito dalla richiedente, se raffrontato alla situazione economica in costanza di matrimonio». Ciò è errato, perché «non è il divario tra le condizioni reddituali delle parti al momento del divorzio, né il peggioramento delle condizioni del coniuge richiedente l’assegno rispetto alla situazione (o al tenore) di vita matrimoniale che possono giustificare di per sé l’attribuzione dell’assegno, ma la mancanza della – indipendenza o autosufficienza economica – del coniuge richiedente».

Secondo il principio di diritto, ribadito, che supera la precedente giurisprudenza della Cassazione, si sottolinea che «nella fase del giudizio concernente l’an debeatur…– fase che non deve, in alcun modo, essere confusa con la successiva circa la misura dell’assegno – il coniuge richiedente l’assegno, per il principio di autoresponsabilità economica, è tenuto – quale persona singola – a dimostrare la propria personale condizione di non indipendenza o autosufficienza economica, sulla base degli indici sopra indicati in via orientativa».

Quindi, «alle condizioni reddituali dell’altro coniuge (unitamente agli altri elementi, di primario rilievo, indicati dalla norma) può aversi riguardo, soltanto nell’eventuale fase della quantificazione dell’assegno, alla quale è possibile accedere solo nel caso in cui, la prima fase ( an debeatur ) si sia conclusa positivamente, per il coniuge richiedente l’assegno». Non sono più praticabili commistioni tra le due fasi, tanto che la sentenza della Corte territoriale di Palermo è stata cassata con rinvio.

 

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo